La provenienza del Farro.
Origine di un Seme Antico.
Le sementi, appartenenti “all’antica famiglia” del Triticum Dicoccum, provengono da Valle Castellana (TE), Comune posto tra il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
La Cascina del Farro ha selezionato con molta cura il seme affinché si ottenesse un prodotto assolutamente incontaminato da principio.
Il nostro farro proviene dall’antica famiglia del Triticum Dicoccum.
ll Triticum Dicoccum, considerato Farro per Eccellenza, veniva coltivato in Italia sin dai tempi degli Antichi Romani.
Attualmente questo cereale sta registrando una crescente popolarità ed un notevole interesse in virtù della sua coltivazione in ambito locale, degli elevati valori nutrizionali e del suo straordinario sapore.
Il farro possiede un’elevata rusticità ed una consistente adattabilità ambientale, fattori che gli consentono di sfruttare al meglio i terreni collinari e di poter escludere qualsiasi intervento fertilizzante.
Il nostro farro viene coltivato sulle colline di Guardia Vomano (TE), ambiente assolutamente adatto date la totale incontaminatezza e la sua collocazione ottimale.
Tutta la filiera di produzione proviene dal nostro amato territorio abruzzese sia perché crediamo molto nella nostra regione sia perché desideriamo prestare tutta la nostra cura in ogni fase di lavorazione.
Il farro, inoltre, è resistente al freddo ed ad altre condizioni metereologiche estreme, e la sua conformazione particolare lo protegge dall’invasione degli insetti. Tutto ciò rende questo cereale particolarmente adatto in coltivazioni di tipo biologico.
Il nostro farro, infatti, preserva tutte le sue caratteristiche naturali poiché non è stato sottoposto ad alcun trattamento; la stessa irrigazione proviene da fonti piovane.