Azienda Agricola La Cascina del Farro
Il nostro Farro
La Specie del più antico frumento coltivato.
Il nostro cereale appartiene alla specie del Farro Dicocco o Triticum Dicoccum.
Lo stesso fa parte della grande famiglia del Triticum, la quale è composta rispettivamente da:
- Triticum Monococcum: farro piccolo;
- Triticum Dicoccum: farro medio;
- Triticum Spelta: farro grande.
Questo frumento fece la sua prima comparsa sin dal periodo del neolitico.
Si espanse rapidamente in tutto il bacino del Mediterraneo ed in tutta l’Europa centro settentrionale.
Le prime menzioni a questa specie si trovano nella Mesopotamia del 3000 a.C. e successivamente nella Bibbia.
La sua particolare produttività e la sua eccezionale resistenza ai periodi di siccità e di freddo fecero si che si estendesse in tutto l’antico Egitto ed in tutto il nord Europa.
In Italia il farro venne introdotto attraverso i primi insediamenti coloniali diventando il cereale più diffuso e più coltivato in tutto il periodo romano.
La specie del Triticum Dicoccum rappresenta, tra tutte, il più importante e diffuso farro in Italia.
Le ragioni sono molteplici tra cui: la sua maggiore adattabilità ad ambienti ostici, la sua ottima resa a fronte di una coltivazione naturale e le sue eccezionali proprietà nutritive.
Il farro cresce anche su terreni poveri di elementi nutritivi ed in zone collinari tra i 300 ed i 1.000 metri di altezza.
La sua resistenza a sbalzi climatici nonché all’attacco di insetti lo rendono particolarmente adatto a coltivazioni di tipo biologico.
Il farro Monococco richiede, infatti, un minimo intervento da parte dell’uomo
La Cascina del Farro a tal proposito non interviene artificiosamente in alcun modo preservando in modo assoluto la naturalezza dei prodotti..